![]() |
||
![]() |
![]() Tweet BAVARI (Baiovarii). Popolazione che nella prima metà del VI secolo d.C. occupò le province romane del Norico e della Rezia che da essi prese il nome di Baiaria, donde Bavaria e poi Baviera. Prima di allora questa popolazione non è attestata, almeno con tale nome, e la questione delle sue origini è tuttora aperta. L'ipotesi più probabile è che essa risultasse dalla fusione, avvenuta ai tempi del re ostrogoto Teodorico, di genti venute dalla Boemia con abitanti locali di origine sia romana sia celtica sia germanica (marcomanni, alamanni, svevi, franchi, longobardi). In seguito la regione (il cui principale centro politico era Ratisbona) subì l'influenza franca, ma conservò una relativa indipendenza fino al 788, grazie anche ai buoni rapporti stabiliti fin dagli inizi con i longobardi: Teodolinda, moglie del re longobardo Autari, era per esempio figlia del duca bavaro Garibaldo I. Il processo di cristianizzazione, iniziato verso la fine del VI secolo, conobbe rapidi successi con l'istituzione di numerosi vescovati e celebri monasteri. Fra il 739 e il 743 venne codificata la Lex Bajuwaiorum (leggi germaniche). |
![]() |